FUTURE COFFEE

25 – 26 novembre 2023

Streaming ed. 2023

A novembre 2023, Trieste ha ospitato il Trieste Coffee Experts, l’evento organizzato dalla famiglia Bazzara per riunire professionisti e aziende del settore. Il tema di questa edizione, Future coffee: sustainability and innovation oriented, ha posto l’attenzione su sostenibilità e innovazione come elementi chiave per il futuro dell’industria del caffè. L’incontro si è svolto nella Sala Imperatore del Savoia Excelsior Palace – Starhotels Collezione, una location elegante e suggestiva, affacciata sul Golfo di Trieste e a pochi passi da Piazza Unità d’Italia. Un ambiente ideale per favorire il confronto tra esperti e addetti ai lavori. Durante la convention, 26 relatori di aziende leader hanno condiviso esperienze e strategie per una filiera più sostenibile e innovativa. Tra i temi affrontati: il modello di sviluppo del caffè in Costa Rica, illustrato dalla Console Generale Tamara Gómez Marín, le iniziative dell’International Coffee Organization (ICO) per una produzione più etica e il progetto TrackIT blockchain, pensato per supportare le PMI italiane nella tutela dell’autenticità dei prodotti. L’evento ha offerto una visione concreta delle sfide e delle opportunità del settore, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla responsabilità sociale delle imprese.
A novembre 2023, Trieste ha ospitato il Trieste Coffee Experts, l’evento organizzato dalla famiglia Bazzara per riunire professionisti e aziende del settore. Il tema di questa edizione, Future coffee: sustainability and innovation oriented, ha posto l’attenzione su sostenibilità e innovazione come elementi chiave per il futuro dell’industria del caffè. L’incontro si è svolto nella Sala Imperatore del Savoia Excelsior Palace – Starhotels Collezione, una location elegante e suggestiva, affacciata sul Golfo di Trieste e a pochi passi da Piazza Unità d’Italia. Un ambiente ideale per favorire il confronto tra esperti e addetti ai lavori. Durante la convention, 26 relatori di aziende leader hanno condiviso esperienze e strategie per una filiera più sostenibile e innovativa.

Tra i temi affrontati: il modello di sviluppo del caffè in Costa Rica, illustrato dalla Console Generale Tamara Gómez Marín, le iniziative dell’International Coffee Organization (ICO) per una produzione più etica e il progetto TrackIT blockchain, pensato per supportare le PMI italiane nella tutela dell’autenticità dei prodotti.

L’evento ha offerto una visione concreta delle sfide e delle opportunità del settore, con particolare attenzione alla digitalizzazione e alla responsabilità sociale delle imprese.

1ª giornata – 25 novembre 2023 – Sustainability Oriented

 

  • 13.30 / Registrazione e caffè di benvenuto
  • 14.00 / Presentazione
  • 14.30 / Verso una filiera sostenibile
    • Tamara Gómez Marín (Counsellor and Consul General of Costa Rica in Italy)
      Lo sviluppo sostenibile nella cultura del caffè nel Costa Rica;
    • Massimiliano Fabian (ICO)
      L’azione dell’ICO per un mondo sostenibile del caffè;
    • Andrea Degl’Innocenti (ICE)
      Manuela Cadeddu (EY)
      Daniele Dell’Orco (Cacao Crudo)
      TrackIT blockchain: il progetto digitale che supporta le PMI italiane nella lotta alla contraffazione e all’Italian sounding;
  • 15.20 / SOStenibilità
    • Thomas Zulian (Fairtrade Italia)
      Le risposte di Fairtrade alle sfide della filiera;
    • Eleonora Pirovano (IWCA Italia)
      L’empowerment femminile nella filiera del caffè;
    • Emanuele Dughera & Silvia Rota (Slow Food Coffee Coalition)
      Un caffè buono, pulito e giusto;
  • 16.00 / Coffee Break

     

  • 16.30 / Esempi di sostenibilità
      • Rudi Albert (Alkaff)
        Caffè e sostenibilità;
      • Francesca Marchi (Area Science Park)
        Economia circolare e simbiosi industriale: case histories settore caffè;
      • Sergio Barbarisi (Bwt water+more Italia)
        Acqua BWT e caffè: la sostenibilità che non viene (solo) dalla tecnologia;
      • Maurizio Giuli (Simonelli Group)
        Innovare per sostenere
      • Mauro Bazzara (Bazzara Caffè)
        Purpose sostenibile come nuovo modello per creare valore
      • Michele Cannone (Lavazza)
        Lavazza: come dare vita ad una storia di sostenibilità

 

  • 18.00 / Coffee Break
  • 18.20 / Dibattito
  • 19.15 / Chiusura lavori
  • 19.30 / Lounge

2ª giornata – 26 novembre 2023 – Innovetion Oriented

 

  • 09.30 / Registrazione e caffè di benvenuto
  • 10.00 / Presentazione

  • 10.15 / Cultura e comunicazione della qualità
    • Luigi Morello (IEI)
      Espresso EvolutiON

    • Luigi Odello (IIAC)
      Officina della comunicazione sensoriale;

    • Enrico Metti (Brita)
      Il trattamento acqua ora è SMART! Un approccio data driven per garantire qualità,
      efficienza e sostenibilità;

    • Carlos Gonzalez (Rancilio)
      La valorizzazione dell’espresso attraverso la tecnologia

    • Andrea Lattuada (9Bar)
      Claudio Valdetara (RHEA Vendors)
      Il Barist-Ai;

  • 11.30 / Coffee Break
  • 16.30 / L’innovazione verso il nuovo paradigma 5.0
      • Riccardo Borsatti (Siemens)
        Industrial Metaverse: hype or hope

      • Paolo Andrigo (Accenture)
        L’impatto del digitale sulla filiera del caffè

      • Nicola Panzani (IMA Petroncini)
        Tecnologia ed innovazione sostenibile per le torrefazioni

      • Marco Bortolussi (Pininfarina)
        Sostenibilità: l’imperativo del design

      • Massimo Renda (Caffè Borbone)
        Economia circolare e innovazione per dare nuova vita ai materiali

         

  • 11.30 / Light Lunch

Feedback dei partecipanti

Con il patrocinio di

Diamond Partner

Ruby Partner

Emerald Partner

Media & Tech Partner