COFFEE DESTINY

21 – 22 settembre 2019

Streaming ed. 2019

Durante la prima giornata, l’evento si è svolto, come da tradizione, presso la storica sede della Bazzara, situata in Via Cesare Battisti 1, a Trieste. Questo spazio, cuore pulsante dell’azienda, ha offerto ai partecipanti un’immersione nell’atmosfera che ha reso il marchio Bazzara un simbolo di eccellenza nel mondo del caffè italiano. La seconda giornata ha segnato un cambio di location, pensato per esaltare ulteriormente il prestigio dell’evento. Per l’occasione, è stata scelta una sede d’eccellenza: la maestosa SALA IMPERATORE del Savoia Excelsior Palace, parte della rinomata catena Starhotels Collezione. Questo splendido salone, con la sua eleganza senza tempo e la vista mozzafiato sul Golfo di Trieste, ha offerto uno scenario unico e raffinato per accogliere i partecipanti, i relatori e gli ospiti speciali. La scelta delle location ha riflettuto l’impegno della Bazzara nel combinare tradizione e innovazione, creando un’esperienza che non solo ha celebrato la cultura del caffè, ma ha anche valorizzato il territorio e le eccellenze architettoniche della città di Trieste. Un viaggio iniziato nel cuore dell’azienda e culminato in un luogo iconico, a testimonianza dell’attenzione per i dettagli e della volontà di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i presenti.

Durante la prima giornata, l’evento si è svolto, come da tradizione, presso la storica sede della Bazzara, situata in Via Cesare Battisti 1, a Trieste. 

 

Questo spazio, cuore pulsante dell’azienda, ha offerto ai partecipanti un’immersione nell’atmosfera che ha reso il marchio Bazzara un simbolo di eccellenza nel mondo del caffè italiano. La seconda giornata ha segnato un cambio di location, pensato per esaltare ulteriormente il prestigio dell’evento. 

 

Per l’occasione, è stata scelta una sede d’eccellenza: la maestosa SALA IMPERATORE del Savoia Excelsior Palace, parte della rinomata catena Starhotels Collezione. Questo splendido salone, con la sua eleganza senza tempo e la vista mozzafiato sul Golfo di Trieste, ha offerto uno scenario unico e raffinato per accogliere i partecipanti, i relatori e gli ospiti speciali. 

 

La scelta delle location ha riflettuto l’impegno della Bazzara nel combinare tradizione e innovazione, creando un’esperienza che non solo ha celebrato la cultura del caffè, ma ha anche valorizzato il territorio e le eccellenze architettoniche della città di Trieste. Un viaggio iniziato nel cuore dell’azienda e culminato in un luogo iconico, a testimonianza dell’attenzione per i dettagli e della volontà di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i presenti.

1ª giornata – 21 settembre 2019 – Coffee Destiny

  • 14.30 / Introduzione ai lavori
    • Franco Bazzara (Presidente Bazzara Espresso)
  • 14.45 / Fourth Wave
    • Cosimo Libardo (Ad Carimali)
      È già finita l’era dello specialty?;
    • Sergio Barbarisi (General Manager BWT Italia)
      Caffè e acqua: stessa acqua, necessità opposte. Quali sfide ci attendono per il trattamento dell’acqua in un mondo che cambia;
    • Andrea Lattuada (Presidente 9Bar)
      Una nuova ondata di baristi;
  • 15.55 / Degusto Ergo Sum
    • Giorgio Grasso (Amministratore ARC)
      L’importanza del crudista;
    • Luigi Odello (Presidente IiaC)
      La sostenibilità sensoriale del caffè;
    • Massimiliano Fabian (Ad Demus)
      Dalla salute al piacere, non solo caffeina;
  • 17.05 / Aggregazione, contaminazione e sostenibilità
    • Andrej Godina (Presidente Umami Area)
      Caffè sostenibile, l’importanza di aggregare una responsabilità sociale su tutta la filiera di produzione;
    • Michele Cannone (Marketing Manager Lavazza)
      Sostenibilità, un progetto di filiera che deve coinvolgere tutti i protagonisti;
    • Luigi Morello (Presidente INEI)
      Perché è importante valorizzare l’espresso italiano.


2ª giornata – 22 settembre 2019 – Coffee 4.0

  • 10.15 / Introduzione ai lavori
    • Franco Bazzara (Presidente Bazzara Espresso)
    • Zeno D’Agostino (Presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale
      / Video Intervento /
  • 10.35 / Colombia, sviluppo tra produttività sostenibile e qualità del caffè
    • Gloria Isabel Ramirez (Ambasciatore della Colombia in Italia)
    • Carolina Castaneda (Direttrice europea della Federacion Nacional de Cafeteros de Colombia B.V.)
  • 11.00 / Associazioni del caffè
    • Fabrizio Polojaz (Presidente Associazione Caffè Trieste)
    • Marino Petronio (Gruppo Italiano Torrefattori Caffè)
  • 11.50 / Coffee 4.0
    • Giuseppe Biffi (Digitalization Business Development Manager Siemens)
      Thinking Industry further! Digitalization for manufacturing;
    • Roberto Pedini (Sales Product Development Manager Ima Petroncini)
      Il valore aggiunto dell’Industria 4.0 per le torrefazioni;
    • Mauro Martinengo (Sales Manager Opem)
Smart Packaging;
    • Luigi Morello (Business Unit Director Gruppo Cimbali)
      Tradizione e trasformazione digitale nel mondo del barista;
    • Michele Cannone (Marketing Manager Lavazza)
      Innovazione come strumento per migliorare la qualità dell’espresso italiano.

Feedback dei partecipanti

Sponsor Platinum

Sponsor Gold

Media Partner