Segui la diretta Segui la diretta Caffè Borbone al fianco di Bazzara: sarà Main Sponsor del Trieste Coffee Experts Il 6 e 7 dicembre, in occasione dell’ottava edizione del summit Trieste Coffee Experts, Bazzara annuncia la partecipazione come Main Sponsor di Caffè Borbone, azienda leader nel business della torrefazione, simbolo di italianità e convivialità in tutto il mondo. Tra i principali produttori in Italia di caffè monoporzionato in cialda e capsula, da sempre Caffè Borbone si impegna a proporre un’offerta di prodotti sostenibili, innovativi e di qualità che hanno conquistato i consumatori più attenti all’ambiente. Andrea Bazzara ha commentato così questa nuova sinergia: “forte di una grande passione e del legame con la tradizione del caffè, Caffè Borbone ha raggiunto in pochi anni un successo nazionale e internazionale, entrando nel cuore dei consumatori. Risultati ottenuti grazie anche al grande lavoro del presidente Massimo Renda, che abbiamo avuto la fortuna di conoscere, ospitare e ascoltare durante la passata edizione e che ritroviamo con grandissimo piacere in qualità di Main Sponsor e relatore in questa nuova avventura del Trieste Coffee Experts.” La carriera di Massimo Renda, insignito nel 2023 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere del Lavoro, prende il via all’interno dell’azienda di famiglia, dove acquisisce esperienza nella produzione e nella vendita del caffè. Nel 1997 dà vita a L’Aromatika S.r.l., puntando con lungimiranza sulla torrefazione e sul confezionamento di caffè in cialde, un settore allora ancora emergente. Da questo progetto nasce il brand Caffè Borbone. Un momento decisivo per la crescita dell’azienda come uno dei principali player del mercato arriva nel 2018, quando cede il 60% del capitale a Italmobiliare Investment Holding, una delle più importanti holding di investimento italiane, mantenendo la carica di presidente.“Fin dalla partecipazione nel 2023, ho apprezzato il prezioso lavoro che Bazzara porta avanti: unire gli operatori della filiera e consentire loro di dialogare in una splendida occasione di scambio di idee e di convivialità.Come Caffè Borbone, è stato quindi naturale sostenere in qualità di Main sponsor questa ottava edizione del Trieste Coffee Experts. Parliamo di un summit che quest’anno si arricchisce di nuovi format come gli Stati Generali del Caffè e il Think Tank dei Torrefattori, categoria che per la prima volta avrà uno spazio interamente dedicato all’interno dell’evento”, ha commentato così Massimo Renda, fondatore e presidente di Caffè Borbone, la nuova partnership con i Bazzara.“Quella di dicembre sarà un’occasione unica per confrontarsi e trovare soluzioni comuni per far fronte ai cambiamenti che l’intera filiera sta pian piano assorbendo, non senza difficoltà. Quei Megatrends, da cui prende il titolo la manifestazione, e che solo facendo sistema in modo compatto possiamo affrontare e superare insieme.”
Mese: Luglio 2025
KIMBO, il Caffè di Napoli, Main Sponsor del Trieste Coffee Experts 2025
Segui la diretta Segui la diretta KIMBO, il Caffè di Napoli, Main Sponsor del Trieste Coffee Experts 2025 La costante passione per la ricerca e la qualità, la forte identità partenopea e la progressiva internazionalizzazione del brand hanno reso Kimbo, il Caffè di Napoli, uno dei marchi italiani più riconosciuti nel panorama globale. Sarà proprio il colosso campano la prima torrefazione a sostenere il Trieste Coffee Experts in qualità di Main Sponsor dell’evento, una collaborazione che segna un momento storico per il summit dei Bazzara. A commentare questa importante partnership è proprio Andrea Bazzara:“Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione di Kimbo come Main Sponsor dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts. Parliamo di una realtà globale che incarna alla perfezione quell’Oro di Napoli da coltivare e diffondere come simbolo di italianità nel mondo. Il gigante partenopeo sarà inoltre la prima torrefazione nella storia dell’evento a ricoprire il ruolo di Main Sponsor. Una notizia importante, non solo simbolica, che ci rende ancora più responsabilizzati e determinati nel raggiungere gli obiettivi dell’edizione 2025, in programma il 6 e 7 dicembre presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste.” Una collaborazione strategica, nata da una visione comune e dalla volontà condivisa di Fare Rete tra attori del settore. Anche Mario Rubino, visionario presidente di Kimbo dal 2023 ma da sempre vicino all’azienda di famiglia, nonostante i 30 anni di attività di medico chirurgo nel più importante ospedale del Mezzogiorno, ha voluto esprimere il suo punto di vista su questa nuova sinergia con i Bazzara:“Quando Franco Bazzara mi ha raccontato la storia e i progetti previsti per l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, ho capito subito quanto fosse importante far sentire anche la nostra voce al summit triestino, sia come Kimbo sia come ambasciatori del Caffè di Napoli. Investiamo tanto nella ricerca e nella formazione perché da sempre riteniamo necessaria la diffusione di una vera cultura del caffè, così come da tempo si fa per il vino. Con i nostri Corsi per Coffee Master e con tutte le altre iniziative di education, al Kimbo Training Center e in ogni altra occasione possibile, contribuiamo oggi non solo alla diffusione di un’adeguata cultura del caffè ma anche alla formazione di seri professionisti del caffè che possano offrire una valida esperienza di degustazione. L’eccellenza del prodotto da sola non basta: bisogna conoscere a fondo la materia prima, il processo della tostatura e tutte le tecniche di preparazione… in uno: avere la giusta cultura per poter offrire un buon caffè. Per questa ragione siamo felici di figurare tra i Main Sponsor di un’edizione che, per la prima volta e nella maniera più giusta, si apre al nostro mondo: quello delle torrefazioni — piccole e grandi — che da sempre colorano e rappresentano le diverse identità del caffè italiano. Identità che, oggi più che mai, hanno la necessità di incontrarsi e Fare Rete per affrontare e superare assieme le sfide comuni”. L’evento dei Bazzara, con il focus sui Megatrends e con l’organizzazione di nuovi format come gli Stati Generali del Caffè, si pone come un’ottima opportunità proprio per regalare agli operatori della filiera un tavolo di confronto diretto, con l’obiettivo di trovare soluzioni concrete al momento complesso che sta attraversando il segmento nazionale e, più in generale, tutto il mondo del caffè.” Come sottolineato da Mario Rubino, figlio di Elio che, con i fratelli Francesco e Gerardo, fondarono Kimbo nel 1963, da quest’anno anche le torrefazioni avranno l’opportunità di essere protagoniste attive dell’evento, non solo seguendolo in diretta streaming bilingue (italiano e inglese), ma anche partecipando come partner ufficiali della manifestazione. Bazzara potrà così contare su una voce autorevole come quella di Kimbo, capace di fare da apripista per il mondo delle torrefazioni italiane, anche per la sua riconosciuta attenzione ai temi della sostenibilità e della solidarietà sociale. Una presenza che segna l’inizio di un passo decisivo verso una filiera più coesa, che punta a costruire soluzioni condivise per affrontare le sfide presenti e future dell’intero comparto.
Padre Benanti, esperto di AI e Algoretica per ONU, Vaticano e Governo, tra i relatori d’eccezione al Trieste Coffee Experts
Segui la diretta Segui la diretta Padre Benanti, esperto di AI e Algoretica per ONU, Vaticano e Governo, tra i relatori d’eccezione al Trieste Coffee Experts Andrea Bazzara: “Tra i numerosi Megatrends che affronteremo durante le giornate del Trieste Coffee Experts, un focus particolare sarà dedicato all’Intelligenza Artificiale, alle sue implicazioni e potenzialità nel nostro settore e – più in generale – nel mondo di domani.Siamo orgogliosi di intraprendere questo percorso con un ospite di rilievo internazionale, tra gli esperti dell’ONU, del governo e consigliere Vaticano: il francescano Padre Paolo Benanti, che porterà il tema dell’Algoretica al centro del nostro summit.È per noi quindi un vero onore annunciare la sua presenza e accoglierlo tra i relatori d’eccezione del nostro summit a Trieste.” Paolo Benanti è un teologo italiano, nominato nel 2023 dal Segretario Generale dell’ONU António Guterres tra gli esperti per la governance dell’intelligenza artificiale. Già consigliere per Papa Bergoglio in tema di AI – tema caro anche al nuovo Papa, Leone XIV – sempre nel 2023 è stato designato Consultore del Dicastero per la cultura. Mentre nel gennaio 2024 è stato nominato dalla Presidenza del Consiglio come presidente della Commissione AI per l’informazione. Benanti è inoltre docente universitario e autore di numerose pubblicazioni. Così l’esperto di Intelligenza Artificiale ha voluto commentare la sua presenza al Trieste Coffee Experts 2025: “Il Trieste Coffee Experts è un summit aziendale che raggruppa realtà diverse, le quali connettono una filiera globale immensa, quella del caffè.Come sappiamo l’intelligenza artificiale è di per sé un calcolatore, tuttavia nelle mani dell’uomo c’è il rischio che essa possa tramutarsi anche in un’arma capace di moltiplicare il livello delle disuguaglianze. Ed è proprio questa la connessione che ci lega all’Umanocentrismo, uno dei Megatrends analizzati nel corso di questo evento, che riguarda proprio la possibilità e la necessità di incidere sulla tecnologia, utilizzandola in maniera etica, umana. Proprio per questa ragione è necessario ragionare con i leader delle aziende per riuscire a coniugare il necessario aumento della produttività, grazie anche alle tecnologie AI, con l’uso etico della stessa. Al fine di sventare il rischio di implementare queste disuguaglianze, specie nel mondo del caffè che unisce paesi meno sviluppati a paesi tecnologicamente sviluppatissimi.” L’intelligenza artificiale è sicuramente la macro-tematica del momento, e non poteva che stare al centro della due giorni – in programma il 6 e 7 dicembre presso gli spazi dell’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste – organizzata dai Bazzara. Inoltre, come sottolineato da Bazzara: “Non è un caso che, a meno di una settimana dal suo insediamento, anche Papa Leone XIV abbia già affrontato il tema dell’Intelligenza Artificiale, indicandola come possibile strumento di sviluppo per una nuova rivoluzione industriale. Sulle orme del compianto Papa Francesco, che aveva già dedicato risalto a questa tematica, il nuovo Pontefice – che ha scelto lo stesso nome di Leone XIII, il papa che con la Rerum Novarum introdusse la questione sociale nel cuore della Chiesa – ha voluto sottolineare così la centralità dell’AI nel presente e nel futuro dell’umanità.”
Amigos Caffè e Ricambi Gardosi entrano tra gli sponsor del Trieste Coffee Experts
Segui la diretta Segui la diretta Amigos Caffè e Ricambi Gardosi entrano tra gli sponsor del Trieste Coffee Experts Amigos Caffè e Ricambi Gardosi entrano tra gli sponsor del Trieste Coffee Experts Andrea Bazzara annuncia l’ingresso di altri due importanti partner strategici a sostegno dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts: “Siamo lieti di annunciare due nuove sinergie di spessore, che accrescono il livello del Trieste Coffee Experts: Amigos Caffè, storica torrefazione artigianale la cui presidente è anche massima rappresentate dell’Associazione Caffè Trieste, che costituisce la più longeva associazione nazionale di caffè, parteciperà come Official Sponsor della manifestazione e Ricambi Gardosi, storica azienda italiana con sede a Zola Predosa (BO), attiva dal 1958 e specializzata nella fornitura di accessori e ricambi per macchine da caffè professionali, che sosterrà l’evento in qualità di Supporter.” Due importanti realtà della filiera caffeicola italiana metteranno quindi a disposizione energie e competenze, in un’edizione che sarà incentrata sui Megatrends, i fattori e le dinamiche che stanno alimentando il cambiamento dell’intero settore. Amigos Caffè nasce a Trieste nel 1980 grazie all’iniziativa di Severino Mingardi e di sua moglie Maria Sincovich. Oggi l’azienda, guidata con passione dalla figlia Arianna Mingardi, dal marito Claudio Pribetic insieme agli altri eredi, rappresenta un brillante esempio di impresa caffeicola a conduzione familiare, capace di attraversare con successo più generazioni. Tra i riconoscimenti ottenuti sotto questa gestione spicca la miscela di punta Il Mingardi S, premiata con 3 stelle al Bellavita Awards 2020 e 2 stelle al Superior Taste Award 2020. Insieme alla selezione 7 Origini 100% Arabica, la miscela ha ricevuto nuovamente 2 stelle al Superior Taste Award 2021: una conferma dell’eccellenza che contraddistingue il marchio. Così Arianna Mingardi, Amministratore di Amigos Caffè, ha voluto commentare la partnership con Bazzara: “La partecipazione di Amigos Caffè al Trieste Coffee Experts crediamo sia il segno concreto della volontà di collaborare e costruire assieme il futuro di questo settore. Un modo soprattutto per ampliare il dialogo con molti attori della filiera, specie in un momento in cui il settore ha bisogno di compattezza e visione condivisa, per affrontare insieme le difficoltà che sono evidenti a tutti — addetti ai lavori e non. Bazzara, con le novità introdotte quest’anno — gli Stati Generali del Caffè e il Think Tank dei Torrefattori, che per la prima volta saranno coinvolti attivamente nell’evento — dimostra concretamente quanto sia giusto puntare sul dialogo e sulla condivisione di idee, come elementi fondanti per costruire, insieme, il futuro del settore. Proprio per questa ragione, come Amigos Caffè abbiamo reputato importante Fare Rete in maniera attiva a questa ottava edizione del Trieste Coffee Experts”. Ricambi Gardosi è un’azienda italiana fondata nel 1958, impegnata nel settore dei ricambi per macchine da caffè professionali, OCS e vending. Nata dall’intuizione di Giancarlo Gardosi, è oggi guidata da Massimiliano Gardosi, il quale ha consolidato la presenza internazionale del marchio, esportando in oltre 60 Paesi nei cinque continenti.Proprio Massimiliano Gardosi, CEO di Ricambi Gardosi, ha voluto condividere alcuni pensieri in merito alla partecipazione alla manifestazione triestina — in programma il 6 e 7 dicembre presso gli spazi dell’Hotel Savoia Excelsior Palace:“Siamo entusiasti di rinnovare, in qualità di Supporter dell’evento, la nostra presenza anche in questa edizione del Trieste Coffee Experts. Un appuntamento importante che, attraverso giornate di dialogo aperto e confronto costruttivo, riunisce alcuni tra gli esponenti più significativi del nostro settore.Quest’anno, con l’apertura al mondo dei torrefattori e l’ampliamento dell’evento attraverso nuove piattaforme come gli Stati Generali del Caffè, i Bazzara hanno voluto trasformare questa occasione in un momento davvero rilevante, che siamo felici di sostenere e condividere.”
ANDREA BAZZARA CONFERMA IL SOSTEGNO DI ALTRI TRE PROTAGONISTI DEL COMPARTO PER IL TCE: OPEM, IMA E PULYCAFF
Segui la diretta Segui la diretta ANDREA BAZZARA CONFERMA IL SOSTEGNO DI ALTRI TRE PROTAGONISTI DEL COMPARTO PER IL TCE: OPEM, IMA E PULYCAFF Andrea Bazzara ha confermato il sostegno – anche per questa edizione – di altri tre Grandi protagonisti del comparto. Con Opem, Ima Petroncini e Asachimichi-Pulycaff continua a implementarsi il sostegno e la partecipazione di importanti players per la manifestazione che si terrà il 6 e il 7 dicembre, presso gli spazi dell’ hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste. Sponsorizzare il Trieste Coffee Experts, come stanno facendo molte delle aziende più conosciute nel settore del caffè italiano, non è solo un esempio concreto di fare rete a livello nazionale, ma anche un’opportunità per portare uno dei summit più prestigiosi della Grande Bellezza italiana all’estero. Stiamo infatti concludendo numerose partnership in diversi paesi, come dimostra l’edizione precedente con marchi internazionali come Roast USA, Perfect Daily Grind UK, Horeca International, Hotelex Shanghai, FHA Singapore e Cafeex. Per usufruire dei vantaggi riservati alle aziende che hanno già aderito come sponsor, potete scrivere all’indirizzo marketing@bazzara.it. Riportiamo qui di seguito i commenti di alcuni dei grandi nomi che hanno già deciso di sponsorizzare il summit Trieste Coffee Experts. Elena Binacchi, Marketing Communication Manager di Opem, azienda produttrice di impianti industriali ad alta efficienza e sostenibilità “La Opem, che dal 1974 studia e progetta impianti innovativi di pesatura e confezionamento anche nel mondo del caffè, segue sempre con attenzione le attività della famiglia Bazzara che, con la loro capacità di unire il comparto caffeicolo, rappresenta un raro caso di “unione delle forze” in tutti i settori del caffè. In primis, il loro evento, per il quale come sempre confermiamo il nostro supporto in qualità di sponsor. Il Trieste Coffee Experts, infatti, ritengo sia un’occasione unica per ascoltare una diversità di argomenti, opinioni e soluzioni. Probabilmente è la loro profonda passione per il caffè ad aver portato questo evento ai livelli attuali, ma è anche grazie al loro heritage, unito alla loro professionalità, che il Trieste Coffee Experts è diventato un must nel nostro settore.” Nicola Panzani, Amministratore Delegato di IMA Petroncini, azienda produttrice di impianti e macchine per la torrefazione e il confezionamento del caffè, e Direttore Vendite di IMA Coffee Hub “In qualità di CEO di IMA Petroncini e Direttore Vendite di IMA Coffee Hub, da sempre sostengo l’importanza di supportare un evento come il Trieste Coffee Experts in qualità di sponsor, ritenendolo un’occasione tanto utile quanto rara per fare cultura sul caffè. In qualità di relatore, ho potuto non soltanto divulgare la filosofia di IMA e le innovazioni studiate per il settore – dalle tecnologie di tostatura ai sistemi di confezionamento del caffè, toccando anche importanti temi come la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi – ma anche ascoltare e confrontarmi con aziende importanti del nostro settore e sempre con ottimi risultati. Saremo sponsor anche per l’ottava edizione, che conterrà per la prima volta gli Stati Generali del Caffè, assieme all’apertura al vasto mondo delle torrefazioni italiane, rappresentanti per eccellenza della cultura e della qualità del nostro caffè in tutto il mondo.” Gianfranco Carubelli, Presidente e Amministratore Delegato di Asachimici-Pulycaff, azienda che produce e distribuisce soluzioni professionali per la pulizia e la manutenzione di macchine da caffè e attrezzature professionali nel settore della ristorazione “L’Asachimici-Pulycaff non ha mai mancato un appuntamento della famiglia Bazzara, né della seconda né della terza generazione. È da qualche lustro che collaboriamo attivamente con la loro scuola per quanto riguarda la formazione: siamo entrati con la nostra didattica e siamo orgogliosi che abbiano compreso quanto sia importante questo concetto. Sosteniamo quindi con grande fiducia e con il nostro logo, in qualità di sponsor, l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, dove gli Stati Generali del caffè troveranno relatori preparati e di grande spicco, il tutto nella cornice dell’hotel Savoia Excelsior Palace, di grande prestigio come il tema caffè merita. E questo a conclusione di un anno estremamente particolare quanto non facile da ogni punto di vista.”
Trieste Coffee Experts: Carlo Barbi, Club House, Rudi Albert, Alkaff, Massimiliano Fabian, Demus, a sostegno dell’evento
Segui la diretta Segui la diretta Trieste Coffee Experts: Carlo Barbi, Club House, Rudi Albert, Alkaff, Massimiliano Fabian, Demus, a sostegno dell’evento Il Trieste Coffee Experts si conferma ancora una volta come un evento imprescindibile per il settore. Un appuntamento che non è solo un’occasione di confronto tra professionisti, ma un vero e proprio momento strategico per il futuro del comparto. A dimostrazione dell’importanza del summit, aziende di spicco come Club House, Alkaff e Demus hanno rinnovato con convinzione il proprio sostegno come Main e Official Partner. Il loro obiettivo? Fare rete, valorizzare il Made in Italy e affrontare con spirito collaborativo le sfide di un mercato in continua evoluzione. Andrea Bazzara: “Col mese di marzo abbiamo aperto le iscrizioni per sponsorizzare l’edizione 2025 del Trieste Coffee Experts e mai come quest’anno le conferme da parte dei nostri sponsor storici, e non solo, sono arrivate rapide e numerose e stanno continuando ad arrivare, beneficiando così di vantaggi esclusivi. Non esitate quindi a contattare il reparto marketing Bazzara all’indirizzo marketing@bazzara.it per potervi unire al gruppo esclusivo degli sponsor di questo summit di rilevanza internazionale. Grandi nomi che hanno un focus ben preciso: fare rete nel mondo del caffè italiano, unire le forze, mai come in questo momento di grande cambiamento e caos, come l’attuale, strategico per il nostro paese”. Qui di seguito, il pensiero di alcuni tra i primi che hanno scelto di aderire: Carlo Barbi, Presidente e Amministratore Delegato della Club House, azienda leader nella produzione di tazze e articoli in porcellana di alta qualità: “Quando Andrea Bazzara mi ha chiamato e mi ha esposto i temi e le novità dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, mi sono venuti immediatamente in mente alcuni concetti importanti cari ai Bazzara: iniziare a fare rete tra di noi, cultura del caffè, massima organizzazione e non solo… in tre parole Trieste Coffee Experts. Non ho esitato quindi a confermare il giorno stesso la nostra partecipazione tra i Main Partner, ricordando quale importante appuntamento sia per discutere tra di noi, anche animatamente, sul futuro del comparto: gli Stati Generali del caffè. Da main sponsor, parteciperemo anche a questa edizione, che ha acquisito rilevanza non solo a livello nazionale, ma attira ormai numerose partecipazioni di magazine esteri. È un momento di riflessione e di apertura mentale e contribuisce senz’altro a far crescere la nostra azienda. Fin dalla prima edizione, rimaniamo al fianco del Trieste Coffee Experts e della famiglia Bazzara.”ù Rudi Albert, Presidente della Alkaff, azienda storica specializzata nell’importazione di caffè crudo: “Ho confermato anche questa volta la vicinanza alle iniziative dei Bazzara in qualità di Main Partner del Trieste Coffee Experts, in primis per la loro storica attenzione a unire tutte le componenti del comparto caffè. Ritengo inoltre importante essere presenti all’appuntamento di dicembre, soprattutto alla luce di quanto sta accadendo attorno a noi. L’esperienza della settima edizione è stata per la Alkaff occasione, infatti, per sottolineare concetti determinanti per il nostro futuro, in grande cambiamento e, inoltre, assieme ad amici, personaggi di grande rilievo nel trasmettere la “Grande Bellezza Italiana” nel mondo.” Massimiliano Fabian, Presidente e Amministratore Delegato della Demus, il punto di riferimento per quanto riguarda la decaffeinizzazione del caffè: “In qualità di Presidente e Amministratore Delegato della Demus SpA, ho sempre trovato l’evento Trieste Coffee Experts un’ottima occasione per fare rete. È un bel momento per trattare i tanti rilevanti temi del nostro comparto, che ben rappresenta il Made in Italy, insieme a professionisti di alto livello. Per noi è anche un’opportunità per illustrare le proprietà e i benefici della decaffeinizzazione del caffè, in cui la Demus, PMI innovativa società benefit, svolge un importante ruolo sin dal 1962.”
ofi al Trieste Coffee Experts: una guida globale nei cambiamenti del settore caffeicolo
Segui la diretta Segui la diretta ofi al Trieste Coffee Experts: una guida globale nei cambiamenti del settore caffeicolo Il Trieste Coffee Experts, in programma nelle giornate del 6 e 7 dicembre presso gli eleganti spazi dell’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste, conferma un’altra grande presenza, quella di ofi: azienda globale nel settore dell’industria alimentare e delle bevande. L’annuncio di Andrea Bazzara: “Il comparto caffeicolo sta attraversando un periodo di profonde trasformazioni, e l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts sarà dedicata proprio alla ricerca di soluzioni condivise per affrontare questi cambiamenti. Per questo siamo lieti di ospitare un nome di rilievo globale come ofi, una realtà che riteniamo capace di tracciare una direzione e di fungere da faro anche per le aziende più piccole.” ofi (Olam Food Ingredients) è un fornitore globale di ingredienti alimentari e bevande, che offre ingredienti a base di caffè sostenibili e di qualità provenienti dalle principali aree di produzione; un esempio di grande applicazione in termini di trasparenza, qualità, sostenibilità ed enorme attenzione nei confronti di produttori e clienti. ofi opera in comparti fondamentali come caffè, cacao, spezie, frutta secca e latticini, con competenze radicate nelle comunità agricole e nei centri di innovazione per offrire ingredienti e soluzioni che rispondano alle esigenze del consumatore moderno, specialmente per quanto riguarda temi come Sostenibilità e Innovazione. La Bazzara, attraverso l’evento Trieste Coffee Experts, ha sempre avuto la missione di dare spazio e voce ad aziende come ofi: gruppi che agiscono come modello di riferimento in termini di eccellenza, non solo a livello nazionale, ma a livello globale. In merito alla partecipazione al Trieste Coffee Experts, riportiamo l’opinione di Alessandro Mazzocco, direttore generale di Olam Food Ingredients: “Come fornitore globale di ingredienti alimentari e bevande, credo sia importante per ofi portare il proprio contributo e la propria visione attraverso un intervento al summit Trieste Coffee Experts. ofi opera in settori chiave e ha sempre mirato a rispondere alle esigenze del consumatore moderno, soprattutto in termini di sostenibilità e innovazione. In un momento così complesso, è importante dimostrare la nostra vicinanza e la nostra attenzione alla filiera. Cercare di collaborare e dialogare rappresenta attualmente l’unico modo per promuovere la resilienza dell’intero settore.” La partecipazione di una realtà di rilievo come ofi eleva quindi ulteriormente il livello dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, confermando l’evento come un autorevole punto d’incontro per l’intera filiera. È proprio grazie a contributi di questo spessore che diventa possibile affrontare sfide comuni e costruire, attraverso il dialogo, un futuro resiliente e condiviso per l’intero settore.
Arianna Mingardi, Associazione Caffè Trieste, a sostegno di Trieste Coffee Experts di Bazzara: per l’8a edizione, il laboratorio Gli Stati Generali del Caffè
Segui la diretta Segui la diretta Arianna Mingardi, Associazione Caffè Trieste, a sostegno di Trieste Coffee Experts di Bazzara: per l’8a edizione, il laboratorio Gli Stati Generali del Caffè Arianna Mingardi, presidente dell’Associazione Caffè Trieste, sostiene l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts firmato Bazzara, uno degli eventi di spicco nella cultura del chicco: “L’Associazione Caffè Trieste è entusiasta di sostenere l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, un evento che ha il merito di riunire alcuni tra i più importanti protagonisti nel campo della divulgazione del caffè: leader di aziende di prestigio, formatori, specialisti e molto altro ancora”. Mingardi precisa: “Viste le numerose richieste pervenute nel corso della passata manifestazione, la 7ª edizione del 25/26 novembre 2023, da parte di esperti, industrie, relatori e illustri ospiti, si è deciso, proprio in quei giorni, di inserire per l’8ª edizione del Trieste Coffee Experts gli Stati Generali del Caffè: un’importantissima occasione di confronto, che assume un valore ancora più rilevante, dato lo scenario a dir poco caotico che sta avvolgendo l’intero comparto del caffè nazionale”. C’è di più: “Sarà un’opportunità straordinaria per ritrovare una rotta comune e quelle certezze di cui, mai come ora, sentiamo il bisogno. Tramite la diretta streaming dell’evento, tutti avranno la possibilità di trovare risposte, capire di più e magari appassionarsi maggiormente a questo mondo. Grazie alle voci di importanti protagonisti del settore, gli Stati Generali rappresenteranno un laboratorio di idee, soprattutto, un punto di riferimento per fornire nuovo slancio agli attori della filiera”. Mingardi aggiunge: “Tuttavia quella degli Stati Generali non rappresenta l’unica novità di questa nuova edizione: per la prima volta infatti il TCE sarà aperto al mondo delle torrefazioni. Il vasto comparto dei torrefattori italiani potrà prendere parte attivamente alla manifestazione, sia in qualità di pubblico che in qualità di sponsor, e di seguirla due giorni in streaming, con tanto di traduzione simultanea in lingua inglese per un pubblico internazionale. In conclusione: “Invito quindi tutti a segnare in agenda le date 6 e 7 dicembre, giornate in cui si discuteranno temi di grande attualità e interesse per l’intera filiera caffeicola nella splendida cornice del Savoia Excelsior Palace di Trieste. Per chi fosse interessato ad un approfondimento e ai benefit delle sponsorizzazioni, è possibile scrivere a marketing@bazzara.it.” Il Trieste Coffee Experts è un’iniziativa ideata dalla famiglia Bazzara con l’obiettivo di creare un evento in cui molti tra i Grandi del caffè italiano possano riunirsi, dialogare, confrontarsi e dare nuovo impulso a idee e innovazioni. Un appuntamento che si distingue dagli spazi fieristici e da altri contesti spesso caotici e dispersivi, offrendo invece un ambiente raccolto e costruttivo, con l’obiettivo quindi di fare rete a 360 gradi. Trieste, la città del caffè, con l’Associazione Caffè Trieste e oltre 300 anni di storia, è la cornice ideale per ospitare questo evento. Il summit si svolgerà in una delle location più prestigiose della città: il Savoia Excelsior Palace – Starhotels Collezione. Negli anni, sul palco si sono alternati importanti relatori, che hanno condiviso idee innovative e soluzioni concrete, mentre prestigiosi sponsor hanno sempre dimostrato un grande sostegno all’iniziativa. Il tema di quest’anno è di estrema attualità e di forte impatto: Coffee Megatrends, ovvero l’insieme dei fattori che influenzano e influenzeranno l’intero comparto nei prossimi anni. All’interno del Trieste Coffee Experts troverà spazio anche un momento speciale: la premiazione del Personaggio del caffè dell’anno, un piccolo grande riconoscimento, a cui la famiglia Bazzara ha sempre tenuto in maniera particolare per dare lustro alle personalità che, con la loro passione e dedizione, contribuiscono in modo significativo al mondo del caffè e che spesso non godono dell’attenzione che meriterebbero.
Giorgio Caballini sul Trieste Coffee Experts: “Inclusione dei torrefattori dimostra la capacità di fare rete da parte dei Bazzara”
Segui la diretta Segui la diretta Giorgio Caballini sul Trieste Coffee Experts: “Inclusione dei torrefattori dimostra la capacità di fare rete da parte dei Bazzara” Il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato, figura di spicco nel panorama del caffè italiano, fondatore del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale e Presidente onorario del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, ha voluto manifestare il proprio sostegno all’ottava edizione del Trieste Coffee Experts. Il summit dedicato al mondo del caffè, in programma il 6 e 7 dicembre, si svolgerà nella suggestiva cornice dell’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste e prenderà il titolo di “Coffee Megatrends”. All’interno della rassegna si tratteranno quindi diversi macro-temi fondamentali per l’intera filiera, tra i quali non mancherà di certo quello riguardante la candidatura del caffè espresso italiano come patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO. Di seguito, alcune riflessioni condivise dal Conte Caballini in merito all’ottava edizione del Trieste Coffee Experts: “In qualità di Presidente onorario del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, ho molto apprezzato l’apertura al mondo delle torrefazioni nazionali voluta dalla famiglia Bazzara nel contesto del Trieste Coffee Experts. Un sintomo ulteriore della capacità di fare rete da parte dell’azienda triestina. È quindi fondamentale ricordare ai nostri associati che tutti potranno seguire l’evento in streaming, disponibile sia in italiano che in inglese, per approfondire idee, proposte, soluzioni e molto altro, grazie all’intervento di alcuni tra i più grandi protagonisti del settore. Ma le torrefazioni potranno anche sostenere l’evento attivamente diventando sponsor del Trieste Coffee Experts. Sarà inoltre un’occasione importante per ribadire un obiettivo che ci sta particolarmente a cuore: il riconoscimento del rito del caffè espresso come patrimonio immateriale dell’Unesco, una battaglia che portiamo avanti da anni e che riteniamo un traguardo meritato per l’intero comparto. Il summit offrirà anche lo spazio per approfondire tematiche di grande rilevanza, già ampiamente dibattute negli ultimi mesi dai principali media e non solo. Come associazione, saremo presenti – come già accaduto nella prima e nella settima edizione del Trieste Coffee Experts – per favorire il confronto, la condivisione di idee e, soprattutto, rafforzare l’unità del sistema caffeicolo nazionale.” Come sottolineato da Caballini, una delle principali novità dell’evento firmato Bazzara sarà l’apertura al mondo dei torrefattori, un comparto fondamentale all’interno della filiera del caffè. Accanto all’organizzazione degli Stati Generali del Caffè, questa scelta rappresenta un segnale forte di grande visione strategica. I due giorni della manifestazione offriranno inoltre un’importante occasione per ribadire l’impegno verso il riconoscimento dell’espresso italiano come patrimonio immateriale dell’UNESCO, oltre a promuovere un confronto approfondito su tematiche chiave per il futuro dell’intero settore caffeicolo.
Omar Zidarich, Gruppo italiano torrefattori caffè, a sostegno del Trieste Coffee Experts di Bazzara
Segui la diretta Segui la diretta Omar Zidarich, Gruppo italiano torrefattori caffè, a sostegno del Trieste Coffee Experts di Bazzara Omar Zidarich, presidente del Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, è intervenuto a proposito dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts. La conferenza che ogni due anni riunisce interpreti fondamentali del mondo del caffè, quest’anno si presenta con una grande novità, che riguarda proprio il comparto capeggiato da Zidarich, quello dei torrefattori. Il TCE 2025, infatti, apre le porte alle torrefazioni nazionali, che potranno partecipare alla conferenza tramite lo streaming ed eventualmente contribuire come sponsor all’evento. Di seguito il messaggio di Omar Zidarich, in vista dell’ottava edizione del Trieste Coffee Experts: “Accogliamo con entusiasmo una grande novità per l’ottava edizione del Trieste Coffee Experts, che si terrà il 6-7 dicembre presso il Savoia Excelsior Palace di Trieste: per la prima volta, l’evento sarà aperto anche al nostro importante comparto della torrefazione, permettendo ai torrefattori di assistere in streaming ai due giorni della manifestazione e, nel caso, di sponsorizzare l’evento. L’edizione di quest’anno, dal titolo “Coffee Megatrends”, verterà su temi estremamente attuali come l’intelligenza artificiale, l’industria 5.0 e la sostenibilità, che sono cruciali per il futuro del settore. Un’opportunità unica per le aziende di essere al centro del dibattito su come il mondo del caffè stia cambiando, rispondendo alle nuove sfide e adattandosi alle dinamiche del mercato. Oltre a queste notevoli tematiche e all’organizzazione degli Stati Generali del Caffè, richiesti a gran voce in coda alla settima edizione, reputo la conferenza una grande occasione proprio per il nostro settore, in quanto ci sarà la possibilità per l’appunto di seguire l’evento in tutta Italia (e non solo) con traduzione simultanea in italiano e inglese.” Appuntamento quindi al 6 e 7 dicembre, presso l’hotel Savoia Excelsior Palace e in diretta streaming, per un’edizione che si prevede sempre più attenta e aperta alle categorie che compongono la filiera del caffè a livello nazionale, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise.